top of page

DUNKEST: GUIDA ALLE STRATEGIE DI GIOCO - 4° parte

Immagine del redattore: -S06--S06-

USAGE RATE e Minutes per Game. Chi segue i miei consigli si sarà accorto che spesso uso riportare lo Usage Rate dei giocatori. Credo sia opportuno a questo punto fare chiarezza sull utilizzo che se ne fa e soprattutto sul suo significato, attenzione infatti a non confonderlo con il Minutes per Game, questa infatti quantifica semplicemente i minuti che un giocatore resta in campo nell'arco dei quattro quarti. L'anno scorso abbiamo visto come giocatori molto importanti come Curry e Durant, hanno subito un calo di minuti sul parquet in occasione di partite già decise ben prima degli ultimi minuti, Steve Kerr è un coach a cui piace far riposare i propri big non appena l'avversario lo consente, Curry, che spesso viene fatto sedere in panchina durante il garbage time, ha una media non altissima di 32,1 min/game. Non è della stessa scuola di pensiero coach Thibodeau che spreme il suo pupillo Butler fino all'ultima goccia di sudore, tanto a Minnesota ( 37.1 min/g), quanto a Chicago (addirittura 38.7 nella stagione 2013-14 e 2014-15). Ancora più determinante per dunkest è lo Usage Rate (USG%), ovvero il numero di volte che un'azione d'attacco è conclusa da un giocatore con un suo tiro, dei tiri liberi o degli assist, per gli amanti della matematica questa è la formula: Usage Rate = {[FGA + (FT Att. x 0.44) + (Ast x 0.33) + TO] x 40 x League Pace} divided by (Minutes x Team Pace) Al di la della complessità della formula, quello che conta è che alla fine la percentuale che ne viene fuori è che più alto è questo numero, più il giocatore ha la palla tra le mani ogni possesso, che tradotto significa più statistiche messe a referto e quindi più punti dunkest. La scorsa stagione, non a caso, il giocatore con il più alto USG% è stato Westbrook con un impressionante 40.8%, mentre quest'anno per il momento si è “limitato” ad un 33.5%. Meglio di lui il barba Harden con il 36% ed un sorprendente Embiid con il 34.1%. Tra i top ten della lega troviamo Devin booker (30.4%) mentre meno attivi sono John Wall (28,4%) e Kemba Walker (27.5%). Per spiegare la differenza tra minuti giocate e usage rate possiamo prendere l'esempio del già citato Jimmy Butler che ha il più alto minutaggio tra le guardie ma uno USG% del 24.9%, molto più basso rispetto a tanti altri pari ruolo, questo significa che stare molto in campo non necessariamente corrisponde ad un aumento dei punti segnati. Per concludere e scendere nel pratico, vi consiglio un importante tool in cui lo Usage Rate ci viene in aiuto, è il CourtIQ di Rotogrinders, una pagina web in cui si sceglie una squadra ed i giocatori infortunati, automaticamente poi calcola, in base alle statistiche accumulate nell'arco della stagione, quali giocatori ne beneficeranno maggiormente, ovvero quelli a cui aumenterà lo Usage Rate.

Nella foto trovate un esempio diretto, ho chiesto a CourtIQ come cambia l'USG% nel quintetto di Boston nel caso delle attuali assenze contemporanee di Irving, Smart, Hayward, Theis e Brown, la risposta è: - Tatuum +7.4% USG - Rozier +4.1% USG, risultati che portano ad un altro quesito, questo incremento di USG quanti punti dunkest effettivi porta a ciascun giocatore? Solo l'immenso HAL 69000 potrà darci la risposta esatta, attendiamo trepidamente un suo intervento

81 visualizzazioni

Comments


Commenting has been turned off.

Sito realizzato da Alessandro Soria in collaborazione con Raffaele Zocchi, Fabio Serafini e Luca Maestri

Proprietà di Alessandro Soria - C.F.SROLSN87T06G912I

2018 BasketManiacs.it - basketmaniacsit@gmail.com

bottom of page
PopCash.net